La questione ebraica dall'illuminismo all'impero: 1700-1815 : atti del Convegno della Società italiana di studi sul secolo XVIII : Roma, 25-26 maggio 1992Edizioni scientifiche italiane, 1994 - Počet stran: 293 Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato dalla Società italiana di studi sul secolo XVIII, in collaborazione col Dipartimento di Scienze storiche dell'Ateneo perugino e con l'Unione delle Comunità ebraiche italiane. Le relazioni sono volte a studiare la storia e la problematica della "questione ebraica" durante il periodo in cui si aprirono, un po' ovunque in Europa, importanti prospettive verso l'emancipazione degli ebrei e la loro assimilazione nelle società nazionali. Gli studi vertono su due argomenti fondamentali: le elaborazioni ideologiche e simboliche in tema di ebrei e minoranze nell'età dell'Illuminismo e le politiche adottate da vari stati europei nei confronti delle comunità ebraiche. |
Co říkají ostatní - Napsat recenzi
Na obvyklých místech jsme nenalezli žádné recenze.
Obsah
ANNA FOA Limmagine dellebreo tra magia e superstizione XVII | xvii |
LORENZO BIANCHI Bayle e lebraismo | 17 |
Silvia BERTI Radici ebraiche del deismo anticristiano Il caso inglese | 37 |
Autorská práva | |
Další části 12 nejsou zobrazeny.
Běžně se vyskytující výrazy a sousloví
afferma alcuni all'interno allora autorità Bayle Bentham caso cattolica causa certo Chiesa cittadini civile comunità ebraica condizione confronti Congregazione Consiglio costituisce cristianesimo cristiani critica culto cultura cura dato decreto dell'ebraismo diritto diverse ebraica ebrei economico erano esempio esso filosofo fondo forma forte forza francese Francia furono generale ghetto giuridica governo illuminista infatti infine interesse invece Italia italiana Jews Juifs legge lettera libertà luogo maggior Mantova mente Milano moderno mondo morale nazione noto numero nuovo oltre opera Paris particolare passo periodo Pierre Bayle polemica politica popolo porta posizione possibile possono poteva pratica presente principio processo proprio pubblico punto questione rabbini ragione rapporto relativa reli religione religiosa resto riconoscimento ricordare riferimento riforma riguardo rispetto Rivoluzione romani scritto secolo seguito sembra senso Settecento sistema sociale società spesso storia storica studi tema Testamento tolleranza tratta trova veda veniva vero verso vista Voltaire zione